L'oasi wellness in casa per qualsiasi budget
-
Ecco come trasformare qualsiasi bagno, grande o piccolo, in un'oasi wellness personale.
-
Dalle piccole trasformazioni fino ai grandi acquisti: scoprite le possibilità per qualsiasi budget.
-
L'esperta Margot Schumacher rivela gli sviluppi attuali nel settore home wellness.
Ciò che prima vedevamo solo negli hotel di lusso, oggi è diventato accessibile anche per la propria casa: fare del bagno un wellness ressort personale. E crearsi un ambiente che, oltre alla cura del corpo, serva anche per il relax fisico e mentale. Di questi tempi non c'è da sorprendersi che noi tutti cerchiamo un luogo che ci protegga, dove il tempo rallenta e possiamo tirare il fiato.
Lo conferma anche l'esperta di bagni Margot Schumacher, direttrice del servizio interno presso il fornitore di prodotti wellness di classe premium creaSPA, che ha già supportato molti clienti nel loro viaggio verso la propria oasi wellness. «Il bagno oggi è sempre più un locale importante, dove ci si può rigenerare nella propria sfera personale», afferma Schumacher e aggiunge: «Non serve un palazzo di lusso per godersi una piccola pausa a casa propria. Anche i bagni piccoli offrono potenziale». Con i consigli che seguono si può trasformare una cellula bagnata standard in un'oasi di benessere.
Per un'atmosfera da spa
Per chi vuole iniziare piano piano, conviene partire dall'illuminazione. La luce determina spesso gran parte di ogni sensazione in un ambiente. «Nuove lampade o lampadine, che siano dimmerabili e con temperatura regolabile, rafforzano il fattore comfort. Una luce forte con troppe componenti blu ha un effetto stimolante anziché rilassante. Leggermente più caro, ma perfetto per chi ha manualità, è il cielo stellato con punti luci in fibra ottica. Ma anche piccole innovazioni bastano per fare una grande differenza «Nei prossimi acquisti puntate a materiali naturali, come legno e pietra, ad esempio per portasapone, portacandele e oggettistica simile», consiglia Schumacher.
Come fare la doccia, ma in modo più rilassante
Nel segmento di prezzo medio-basso, l'esperta consiglia di acquistare un soffione doccia regolabile. Ci sono decine di possibilità che aumentano il fattore wellness nella doccia quotidiana, dalla pressione dell'acqua, al getto e al posizionamento, che funzionano anche in piccole cabine doccia. «Chi dispone di maggiore spazio, può puntare su un sedile a infrarossi o addirittura su una cabina a infrarossi. Il suo calore secco rilassa e purifica i tessuti – attualmente un trend molto di moda negli USA, che noi in Svizzera abbiamo anticipato già da anni», afferma l'esperta. La praticità consiste nel fatto che le cabine e i sedili a infrarossi si installano in fretta e necessitano solo di una normale presa a 230 V per funzionare.
La classe regina del benessere
Più grande, più caldo, più gradevole: chi cerca un calore più umido, può dotare il bagno con una doccia a vapore o una sauna. Entrambe promettono il massimo relax e molti vantaggi per la salute e il benessere. Annotazione importante dell'esperta: «Sia per la sauna che per la doccia a vapore bisogna chiamare un elettricista, perché non basta una normale presa – in questo caso serve la corrente forte». Le cabine sono assolutamente personalizzabili grazie alle tante varianti di design e legno. E chi preferisce l'effetto nordico, può combinare il piacere del calore con una vasca cold plunge per un raffreddamento ghiacciato. Il trend verso questa combinazione in Svizzera è appena iniziato, ma sta prendendo sempre più piede.
Chi vuole fare del proprio bagno un'oasi wellness, può percorrere diverse strade. Una cosa però è certa: l'investimento migliore è quello nella propria salute. Perché un bagno in cui sentirsi a proprio agio e rilassarsi, frutta anche dopo anni interessi su interessi in termini di salute.
Si è verificato un errore.
Per favore, riprova più tardi.
(Se utilizza Google Chrome, la invitiamo a verificare
che la pagina non sia tradotta da «Google Traduttore».)